Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Le pulci del cane e del gatto sono tra i parassiti più comuni. Le punture di pulce causano forte prurito, dermatite allergica, perdita del pelo, debilitazione e anemia nei casi più gravi. Le pulci sono parassiti sforunatamente molto resistenti, capaci di vivere a lungo anche in mancanza di animali da pungere.
Zanzare e pappataci sono forse gli insetti più pericolosi per gli animali domestici.
Le zanzare possono trasmettere un parassita chiamato filaria, responsabile della filariosi cardiopolmonare. La filaria si insedia nel cuore e nell’arteria polmonare dell’animale, provocando lesioni gravi e problemi cardiaci e respiratori. La filariosi è più comune nel cane piuttosto che nel gatto, ma può colpire entrambi.
Il pappatacio può trasmettere un parassita chiamato leishmania, responsabile della leishmaniosi. La malattia colpisce prevalentemente i cani e può essere trasmessa anche all’uomo. Si tratta di una malattia cronica, che provoca danni progressivi: esiste un vaccino contro la leishmaniosi, mentre ancora oggi non esiste una cura definitiva.
Filariosi e leishmaniosi sono malattie che possono portare cani e gatti alla morte, se non vengono diagnosticate per tempo. Per questo motivo vogliamo ripetere quanto è importante la prevenzione: è sempre meglio anticipare la comparsa della malattia e difendere i nostri amici animali con una profilassi antiparassitaria.
Conoscere i rischi è sicuramente il primo passo. Il passo successivo è scegliere il trattamento antiparassitario più giusto per il tuo cane. La possibilità sul mercato sono sono molteplici, dalle fialette, al collare, agli spray.
Il nostro consiglio, come amanti dei prodotti naturali ed eco-sostenibili, è d utilizzare l'olio di neem (un olio originali dell'india, che si ottinene dai semi e dalla corteccia dell’albero di Neem) che rappresenta il più efficaci rimedi naturali antiparassitari,
Benefici dell'olio di neem
L’olio di neem può essere usato non solo come antiparassitario ma anche per trattare molti disturbi nei cani. Ha infatti proprietà antifungine, antibatteriche, antivirali, antiossidanti, antisettiche e antinfiammatorie naturali.
Si può usare contro le zanzare, gli acari, i parassiti interni, le pulci e molti tipi di zecche. Si tratta di un’ottima soluzione alternativa ai più classici prodotti antiparassitari per cani che contengono sostanze chimiche e farmaci potenzialmente dannosi, soprattutto se i cani ingeriscono il farmaco nel tentativo di leccarlo via dal pelo.
Inoltre quando l’olio di neem viene applicato regolarmente, viene assorbito nel sangue attraverso la pelle e protegge i cani da ulteriori infezioni per un certo periodo di tempo. È stato dimostrato che purifica il sangue, sostiene il fegato e migliora la salute del sistema immunitario degli animali. C’è chi ritiene che migliori anche la salute dei denti dei cani
E così potrete godervi al meglio la bella stagione insieme senza nessuna preoccupazione!