Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Il problem solving consiste nel sottoporre il cane, con una corretta sequenza e progressione, a dei giochi creati per motivarlo a trovare autonomamente la soluzione (ragionando) Nei giochi viene nascosto del cibo appetitoso che il cane dovrà riuscire a raggiungere utilizzando il fiuto, il muso, la bocca, le zampe.
Ci sono tantissimi giochi di attivazione mentale, a partire da quelli più semplici a quelli più complessi, dove il cane dovrà fare dei veri e propri ragionamenti per arrivare al premio.
Questo gli permetterà nel tempo e nella pratica di:
Come tutti i giochi che proponiamo al nostro cane, anche quelli di attivazione mentale sono molto importanti anche per noi e per la relazione che abbiamo con il nostro cane. E’ fondamentale, infatti, che gli stiamo accanto al cane durante questo tipo di attività, incentivandolo alla risoluzione del problema, sostenendolo nelle difficoltà e assicurandosi che il cane non arrivi al punto di stressarsi eccessivamente fino ad arrendersi e/o annoiarsi, abbandonando il gioco.
Come sempre è fondamentale conoscere il soggetto che abbiamo di fronte e le sue abilità ed è, quindi, consigliabile proporre giochi adatti alle sue capacità, procedendo per gradi, partendo da giochi facilmente risolvibili come il Dispenser bocconi jack Starmark – RH PET SHOP
Per poi, con la pratica a procedere con quelli più complicati, che richiedono al tuo amico a quattro zampe dei ragionamenti più complessi, come il Osservare il nostro cane in questa attività, inoltre, ci aiuterà a conoscerlo meglio, a leggere le sue modalità di comunicazione e, cosa molto importante, ad acquisire punti ai suoi occhi. Il compagno umano, infatti, verrà visto come qualcuno di veramente interessante che, tra le tante cose, è in grado di proporre sempre nuovi giochi, divertenti e gratificanti, fonte di gioia, curiosità e creatività.