Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Come noi persone, anche i cani possono avere delle intolleranze o allergie alimentari, però ahimè a differenza nostra non hanno la possibilità di parlare e di spiegarci se si sono sentiti meglio o peggio con delle diverse crocchette o umido.
Invece, esattamente come noi,avranno delle reazioni avverse nel caso ci siano delle intolleranze, come ad esempio rossori localizzati, pruriti e dissenteria nei casi più gravi.
Spesso nel nostro caso ci basterà andare dal nostro medico di base per fare un semplice test delle intolleranze, cosa che è possibile fare anche per il tuo amico a quattro zampe ma sfortunatamente è molto costoso, allora ci basterà seguire insieme al nostro veterinario una dieta ad esclusione.
L’obiettivo è quello di nutrire il cane, per un determinato arco di tempo, con una ed una sola proteina animale e verificare gli effetti che sul lungo periodo questa ha sulla sua salute, in modo da poter verificare se ha delle intolleranze o sensibilità alimentari.
Ovviamente essendo un protocollo alimentare ben preciso non bisognerà mai dare degli snack che vadano fuori dalla dieta.
Ad esempio se il tuo cane sta seguendo un'alimentazione monoproteica con il Salmone, obbligatoriamente anche gli snack dovranno essere al salmone, per non rendere vana la dieta.
Sfortunatamente non basta che ricetta sia monoproteica per essere definita di buona qualità, ma devono esserci alla base sempre degli ingredienti di buona qualità selezionati, preferibilmente Made in Italy ( perchè l'Italia ha delle leggi molto severe sulla provenienza e la qualità della carne)
Certamente, proprio perchè il cane può essere anche essere intollerante al grano ed ai cereali in generale, per questo sono nate le ricette monoproteiche grain free, che sono anche senza cereali, generalmente questi vengono sostituiti da ingredienti come la zucca, piselli e le patate ma hanno una sola fonte proteica.