Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Se il vostro cane consuma sempre lo stesso tipo di proteina per un periodo di tempo molto lungo, aumenta la probabilità che possa sviluppare qualche intolleranza e questo può portare anche ad una reazione allergica.
Cambiare a rotazione le fonti proteiche può aiutare a prevenire tali intolleranze.
La raccomandazione di molti veterinari è di preferire una linea di mangimi che abbia una buona varietà di ricette con proteie differenti , così da poter cambiare proteina senza variare anche i processi di lavorazione.
Alternando i tipi di proteine assunte si garantirà un vasto e diverso assortimento di sostanze nutritive idonee al suo attuale fabbisogno energetico e nutrizionale associato al suo stile di vita, che può cambiare costantemente.
Cuccioli: è importante la rotazione proteica?
Assolumente si!! garantirà al nostro cucciolo un vasto assortimento di sostanze nutritive e favorirà un ottimale svilluppo del microbioma intestinale.
Con che frequenza variare la fonte proteica?
In un soggetto sano si può arrivare a cambiare anche ogni settimana ma per ragioni pratiche si tende a terminare la confezione in uso portando il cambio ad una cadenza mensile.
Come effettuare il cambio?
Sempre gradualmente, come per tutti i cambi di alimentazione.
Le linee guida suggeriscono di iniziare con 20-25 % della nuova ricetta e la rimanenza della pappa abituale, dopo un paio di giorno passare al 50% + 50% , per poi arrivare al 100% della nuova pappa in un totale di circa 10 giorni.
Il contenuto dell'articolo ha carattere divulgativo e per soggetti e situazione particolari si suggerisce sempre di rivolgersi al proprio veterinario di fiducia.