Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Le ossa di pelle di bufalo, sono i "masticativi" più comuni ed utilizzati dai normali proprietari che, inconsapevoli della scarsa qualità degli ossi e soprattutto del processo produttivo con cui vengono realizzati, li danno quotidianamente ai loro amici a quattrozampe per tenerli impeganti durante la giornata.
La cosa che in pochi sanno è che questi ossi in realtà sono dei sottoprodotti/ scarti dell' industria delle pelle, più precisamente sono lo strato interno (grezzo) di quello che rimane della scissione della pelle che viene utilizzata per fare borse, cinture ed altri prodotti della pelletteria.
PASSAGGIO 1: Queste pelli vengono inizialemente trattate con un bagno chimico per aiutare a “preservare” il prodotto durante il trasporto per aiutare a prevenire il deterioramento. Le pelli poi vengono inzuppate e trattate con una soluzione di liscivia di cenere o una ricetta altamente tossica di sodio/ solfuro Calcinaio. Questo processo aiuta a togliere i peli ed il grasso che ricopre la pelle. Le pelli sono poi trattate con sostanze chimiche che aiutano la pelle a diventare più morbida per essere arrotolata. Lo strato esterno della pelle viene utilizzato per prodotti come seggiolini auto, abbigliamento, scarpe, borse, etc invece lo strato interno viene usato per produrre gelatina, cosmetici e pure la colla.
PASSAGGIO 2: Con lo strato interno della pelle, si esegue un'altro lavaggio e uno "sbiancamento" con del perossido di idrogeno e/o candeggina, per rimuovere l'odore della pelle marcia e putrida.
PASSAGGIO 3: Successivamente si procedere con l'affumincazione, la colorazione e soprattutto con l'aromatizzazione; sempre grazie agli additivi artificiali. Possono anche essere verniciati con un rivestimento di ossido di titanio per farli apparire più bianchi.
PASSAGGIO 4: Il foglio alla fine, viene spalmato di colla e arrotolato su stesso dando la forma di osso o di corda annodata.
ATTENZIONE: Alcune confezioni di prodotto finito presi in esame, rivelano la presenza tossica di agenti cancerogeni FD & C rosso 40, insieme con conservanti come benzoato di sodio che ha effetti letali in dosi alte.
Alcuni veterinari consigliano queste ossa come aiuto per l’igiene dentale del cane. Ma un veterinario di fama mondiale il Dott. Karen Becker spiega:
“Quando il cane inizia a masticare l’osso dapprima è molto duro, ma quando continua a lungo, la parte masticata diventa più morbida e alla fine lui può staccare un pezzetto dell’estremità e il masticare assume la consistenza di un viscido pezzo simile ad una caramella gommosa o ad una gomma da masticare. E da quel momento, il vostro cane non può smettere di masticare e diventa quasi una droga. A questo punto, non esiste più alcun beneficio dentale nel masticare, perché ha trasformato la pelle in una sostanza molle e appiccicosa che diventa un pericolo di ostruzione intestinale o di soffocamento.”
Fino a pochi anni fà le ossa di pelle di bufalo era una delle poche alternative presenti nei negozi, finalmente da qualche anno sono diventati sempre più conosciuti i masticativi naturali
Uno dei bisogni fondamentali dei cani è la masticazione, che grazie allo sprigionamento di serotonina ed endorfina ( l'ormone del piacere e della felicità) produce effetti benefici sia a livello fisico, con un'azione di pulizia dentale, che mentale riducendo lo stress e donandogli un senso di appagamento e felicità.
Le corna di cervo
Sono dei palchi naturali che vengono raccolti nei boschi durante il periodo della muta ( autunno) e vengolo semplicementi lavati e levigati
Ovviamente questi sono alcuni esempi dei masticativi naturali più famosi che ci sono sul mercato,
se vuoi vederne tanti (clicca qui)
Benefici dei masticativi naturali: